Bruschetta caprese
Livello di difficoltà : bassa
Ingredienti per 4 persone
Per preparare le bruschette capresi tagliate 4 fette di pane dello spessore di circa 2 cm (1), e fatele abbrustolire da entrambi i lati sotto il grill del forno o su di una padella antiaderente (2). Quando si saranno dorate prendete ogni singola fetta di pane abbrustolito e strofinateci sopra uno spicchio d’aglio (3) (uno deve bastare per tutte e 4 le fette di pane).
Una volta preparate le fette di pane mettetele da parte e preparate gli ingredienti che vi serviranno per condire la bruschetta caprese. Scolate per bene la mozzarella di bufala e tagliatela a quadretti non troppo grossi (4); tagliate in quattro parti anche i pomodorini (5). In una ciotola versate la mozzarella, le olive nere, i pomodori tagliati in quarti (6).
Unite il basilico spezzettato con le dita, l’origano, l’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale (7-8). Mescolate per bene, al fine di amalgamare i sapori. Disponete su di un piatto da portata le fette di pane abbrustolite e ricopritele con il preparato, diviso per ogni fetta in egual misura (9).Cospargete le bruschette capresi con un poco di olio extravergine di oliva e servite.
La bruschetta caprese è una tipica pietanza estiva, proprio per la freschezza dei suoi ingredienti; per la perfetta riuscita di questa preparazione è necessario impiegare ingredienti freschissimi e pomodori maturi e saporiti. Se volete essere certi del loro gusto, acquistate dei pomodori Pachino IGP, sinonimo di qualità e di grande gusto.
E’ consigliabile mangiare le bruschette capresi appena fatte.
Copyright GialloZafferano
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.